+39 0425 494085    info@fornacefonti.it

 Italiano  Inglese  Francese  Spagnolo  |

Storia della tegola in cotto per Fotovoltaico

Storia della nascita della tegola Fotovoltaica DF2 e DF3


L'idea della tegola fotovoltaica nasce dal progetto di ristrutturazione del castello di Acquabella, nella foresta di Vallombrosa in toscana quando fu costruito il castello il tetto fu realizzato con l'impiego di tegole di dimensioni e tipologia in grado di affrontare inverni e venti fuori dall'ordinario e che dunque si presentano, ora, particolarmente adatte ad affrontare le sempre più frequenti emergenze climatiche. L'idea attuale vuole coniugare tradizione e modernità: si utilizza infatti una tegola che nel tempo ha dimostrato una grande stabilità per il suo semplice ma ingegnoso sistema di aggancio l'una all'altra, mantiene visivamente la tradizione dei tetti in cotto ed ora viene abbinata a una fonte di energia pulita. Da quest'idea nascono due tipi di tegole, il modello DF2 si rifà al tipo alpino e il modello DF3 che assomiglia al tipo portoghese.

Questo tipo di tegole sono di dimensioni superiori alle comuni in commercio (pur avendo lo stesso peso medio) e alloggiano sulla faccia esterna un pannellino fotovoltaico di discrete dimensioni, modulare insieme con le altre e quasi del tutto invisibile, diversamente dagli attualiprodotti in commercio. La caratteristica principale delle tegole DF1 e DF2 è che possono essere utilizzate anche senza l'applicazione del pannello fotovoltaico, la cui applicazione può tranquillamente essere rinviata in un secondo momento. Tale sistema permette rapidamente la manutenzione e l'eventuale sostituzione dei pannelli con altri, di caratteristiche superiori, che nel tempo la tecnologia ci offrirà, conservando tuttavia le stesse tegole come supporto. Il campo di applicazione per queste tegole è generalmente valido per tutti i tipi di tetti, ma bisogna avere una cura particolare nella valutazione delle ombre, per fare un corretto cablaggio dei diodi fra le stringhe di tegole collegate in serie. I pannellini possono contenere 4 celleda 2 Wp per cella della Isofoton (in foto) totale 8 Wp, oppure 4 celle da 3 Wp per cella della Sunpower per un totale di 12 Wp. Recentemente si sono usati dei buoni pannellini di produzione cinese da 9,5wp complessivi

Particolare pannellinoComponenti del pannello:
Telaio: tegola in laterizio tipo DF2 con dimensioni h 46 L 39 cm
Telaio: tegola in laterizio tipo DF3 con dimensioni h 46 L 43 cm
Terminazione: inverter di classe adeguata all'impianto
Vetro: copertura frontale vetro ad alta trasmittanza 3 mm temprato
Copertura posteriore tedlar poliestere telai incapsulante etilvinilacetato
Sistema di ancoraggio alla copertura: tipico delle tegole in fase di certificazioni.

 

 

  

 

schema pannellinoCaratteristiche tecniche modulo fotovoltaico: tipo DF2
Caratteristiche per 9 moduli collegati in serie
Dimensioni: altezza 295 mm, larghezza 280 mm spessore 4 mm
Composizione: 36 celle da 125 mm X 125 mm
Prestazioni: potenza tipica 75 w
Potenza minima 72 w
Tensione a vuoto 21.5 V
Corrente corto circuito 4.8 A
Tensione max potenza 17.5
Corrente alla max potenza 4.3 A
Tensione massima di sistema 735 V
Temperatura operativa -40/+85

 

Tegola in cotto di grandi dimensioni, a basso impatto visivo del pannello fotovoltaico in essa contenuto.

primo piano tetto

Questo tipo di tegola si monta come una tegola normale, e si ottiene un tipo di tetto molto stabile e, in un secondo tempo, si può inserire il pannello fotovoltaico, fino a raggiungere la massima estensione del tetto.

Con questa tegola si può facilmente fare operazioni di manutenzione, sostituzione di pannelli danneggiati, oppure sostituzione di pannelli da un tipo ad un altro (per esempio, passare da un pannello da 8 Wp ad uno da 12 Wp, o in futuro sostituirli con pannelli tecnologicamente più avanzati).

In definitiva si tratta di un tipo di tetto che permette una buona modularità, un basso impatto visivo, certo è indispensabile una buona progettazione, con uno studio accurato delle ombre, prevedendo prima della posa, anche i cavi di collegamento.
I modelli di tegola al momento sono due, un terzo è in fase di test.

Tegola df2Il modello DF2, con dimensioni 46x39 cm, vedi il tetto dopo il montaggio del pannello è un modello di tegola ad incastro sulla mezzeria, molto stabile, a basso impatto visivo, e richiede un maggior numero di pezzi speciali.

Per questo modello occorrono 7,5 tegole al metro quadro.

 

 

 

 

  Tegola df3

Il modello DF3 con dimensioni 46x43 cm, invece si richiama alla tegola portoghese, e il pannello inserito è più visibile.


Per questo modello occorrono 6,75 tegole per metro quadro.

 



Il pregio di questo tipo di tegola, è nel fatto che si presta a supportare dei pannelli che possono essere sostituiti nel tempo con pannelli delle stesse dimensioni ma con migliori prestazioni, senza ulteriori supporti, cambiamenti di tegole, o stravolgimenti del tetto.

Tutte le nostre tegole sono prodotte con argille naturali della pianura padana, senza aggiunta di fanghi o additivi industriali, e cotte alla temperatura di 980 gradi centigradi.

Fornace Fonti risponde

Se desideri ulteriori informazioni, dettagli sui prodotti e servizi offerti oppure un preventivo personalizzato, non esitare a contattarci.

Contattaci
La pagina ha impiegato 0.0646 secondi