Posa del Pavimento in Cotto


|  12 Foto |  3439 Visite |

25 Feb 2020 - 18:34,44

POSA

La posa dei pavimenti in cotto è comunemente effettuata a colla. L'utilizzo di una "colla per cotto a grosso spessore" permette di gestire le piccole differenze d'altezza degli elementi.

Per ottenere un buon effetto estetico del pavimento in cotto, Fornace Fonti consiglia di mescolare il materiale contenuto in pacchi diversi.

Se il materiale da posare non è rettificato, è preferibile la posa mantenendo quattro/cinque millimetri di distanza tra un elemento e l'altro.

E' utile una prova a secco prima di iniziare i lavori anche per stabilire la trama o tessitura del pavimento stesso.

NOTE SULLA FORNITURA: ogni singolo pezzo che compone il pavimento viene consegnato già con leggere differenze di tonalità impasto e dimensione, questo per dare un risultato finale unico e suggestivo. L'effetto che cosi si ottiene infatti, esalta lo stile antico della pavimentazione e serve ad evitare un risultato uniforme, tipicamente moderno.

. Trattamento: Quando il pavimento è asciutto e pulito, si può procedere al trattamento finale. Date le particolari caratteristiche di assorbenza del cotto artigianale, è fondamentale che il trattamento venga eseguito da professionisti che utilizzano prodotti di qualità e che ne conoscano i tempi ed i modi di applicazione.

. Manutenzione:  Per la pulizia ordinaria consigliamo di diluire mezzo bicchiere di detergente neutro non schiumoso in un secchio d`acqua di circa 10 litri, passare uno strofinaccio di cotone (imbevuto nella soluzione e strizzato) sul pavimento fino ad ottenere la pulizia desiderata. Si consiglia di aggiungere un misurino di prodotto nell'acqua di risciacquo.

Prima di tale operazione passare il pavimento con un normale aspirapolvere per raccogliere lo sporco in eccesso.

 

AVVERTENZE

In commercio esistono tantissimi prodotti generici e/o specifici, destinati alla pulizia dell’abitazione e delle superfici. Tuttavia, per meglio proteggere il vostro pavimento in cotto, sono da evitare abitudini e prodotti tipo questi:

- lavaggio con detergenti alcalini quali varechina, soda caustica e ammoniaca
- lavaggio con acidi quali acido muriatico, fosforico,ecc..
- lavaggio con solventi quali acetone, trielina, acqua ragia,ecc…
- lavaggio con vapore (100 gradi)
- piante e fiori in vaso a contatto diretto con il pavimento: lasciati a lungo tempo a contatto con il pavimento lasciano aloni scuri o bianchi, dovuti ad ossidazioni delle superfici che non possono respirare.

Si consiglia perciò di utilizzare sottovasi sollevati di alcuni millimetri con l’aiuto di feltri.


 VAI AL CATALOGO PAVIMENTI

Potrebbe interessarti anche

Altre notizie collegate a quanto hai appena letto