Sistemi di riscaldamento
Lâargilla cruda nelle tradizioni dellâAdobe, del Torchis, del Pisè e dei mattoni pieni, conferisce calore, peso, massa, regolazione igrometrica, conduzione di energia vitale: ovvero un bioclima particolarmente sano, assolutamente inimitabile e rilevabile solo dallâesperienza diretta.
Ironia della sorte queste antiche tradizioni edilizie stanno sempre più scomparendo dai popoli depositari, affermandosi invece nei paesi industrializzati invasi dai materiali sintetici. Lâargilla nelle abitazioni sembra oggi sempre di più confortare lâuomo e riavvicinarlo agli antichi legami del passato In una casa sana il miglior riscaldamento è reso per irraggiamento. Si ha questo quando lâenergia radiante emessa da corpi solidi caldi sotto forma di onde elettromagnetiche incontra un corpo
assorbente che la trasforma in calore. Il sole, il caminetto, la stufa in maiolica e le pareti riscaldano frontalmente, scaricando così lâenergia radiante sullâintera superficie corporea.
Non così avviene per il pavimento. La parete in mattoni di argilla cruda grazie alla sua massa riscalda in maniera più omogenea conservando più a lungo lâenergia.
Riscaldamento con tubo a serpentina a bassa temperatura 38/40°C. Montato su muro in mattoni di argilla cruda con scanalatura.
Riscaldamento con tubo a serpentina a bassa temperatura 38/40°C montato su muro in mattoni di argilla cruda nello spessore dellâintonaco.
Riscaldamento con tubo a serpentina montato allâinterno di un muro di mattoni in argilla cruda forati (a vista o intonacato). Riscaldamento su due lati.